Nuova agevolazione per ASD e SSD

Ott 28, 2024

Credito d’imposta per investimenti pubblicitari – L’articolo 4 della legge in commento, al fine di sostenere gli operatori del settore sportivo, ripropone alcune agevolazioni fiscali, già introdotte durante la crisi pandemica, per gli investimenti pubblicitari effettuati dalla data di entrata in vigore del dl n. 113/2024 (10 agosto 2024) fino al 15 novembre 2024.

In particolare, al fine di sostenere gli operatori del settore sportivo, è prevista l’applicazione del disposto dell’art. 81 dl n. 104/2020, che riconosce un contributo, nella forma del credito di imposta, per gli investimenti pubblicitari effettuati in favore di leghe e società sportive professionistiche e di Asd e Ssd.

Ricordiamo che l’articolo 81 del decreto-legge n. 104 del 2020 ha istituito per le imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali un credito d’imposta pari al 50% delle spese di investimento in campagne pubblicitarie, effettuate a decorrere dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, a favore delle leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche e paralimpiche ovvero società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi olimpici e paralimpici e che svolgono attività sportiva giovanile.

Il contributo è concesso nel limite complessivo di 90 milioni di euro nel 2020, che costituisce tetto di spesa per il medesimo anno.

L’articolo 10, comma 1, del decreto-legge n. 73 del 2021 ha esteso tale agevolazione alle spese sostenute durante l’anno di imposta 2021, relativamente agli investimenti sostenuti dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021.

Successivamente, l’articolo 9, comma 1, del decreto-legge n. 4 del 2022 ha esteso la medesima agevolazione anche agli investimenti sostenuti dal 1° gennaio al 31 marzo 2022.

Tali investimenti devono essere di importo complessivo non inferiore a 10.000 euro e rivolti a leghe e società sportive professionistiche e Ssd e Asd con ricavi – di cui all’art. 85, comma 1, lett. a) e b) Tuir (Testo Unico delle imposte sui redditi, dpr n. 917 del 1986), relativi al periodo d’imposta 2023 e comunque prodotti in Italia – di almeno pari a 150.000 euro e fino a un massimo di 15 milioni di euro.

Qualora l’investimento sia rivolto a leghe e società sportive professionistiche e Ssd e Asd e che si siano costituite a decorrere dal 1° gennaio 2023, tale requisito relativo ai ricavi non trova applicazione.

Nel caso in cui le risorse disponibili risultino insufficienti rispetto alle richieste ammesse, è prevista la ripartizione tra i beneficiari in misura proporzionale al credito di imposta loto spettante, con un limite individuale per soggetto pari al 5% del totale delle risorse annue.

Sono esclusi da tali previsioni gli investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di soggetti che aderiscono al regime previsto dalla legge n. 398/1991.

La legge n. 398 del 1991 offre alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche senza fini di lucro che, nel corso del periodo d’imposta precedente, hanno conseguito proventi derivanti da attività commerciale per un importo non superiore a 400.000 euro, la possibilità di optare per un regime fiscale agevolato.

Tale regime agevolativo prevede modalità di determinazione forfettaria del reddito imponibile e dell’IVA nonché previsioni di favore in materia di adempimenti contabili, di certificazione dei corrispettivi e dichiarativi.

Il comma 4, dell’articolo 4 delle legge in commento, disciplina le modalità di concessione del contributo.

In particolare:

  • il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione;
  •  la previa istanza deve essere presentata direttamente al Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri;
  • si applica, nei limiti di compatibilità, il regolamento di cui Dpcm 30 dicembre 2020, n. 196 (Regolamento recante modalità per la concessione di un contributo, sotto forma di credito di imposta, sugli investimenti pubblicitari in favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche).

Hai ulteriori domande? Contattaci

Ti è stato utile l’articolo di blog? Condivido sui social!

Condividi questo articolo!

 

Visita la nostra piattaforma dedicata alla finanza agevolata www.dottorbusiness.com

IL PORTALE SULLA FINANZA AGEVOLATA A PORTATA DI CLICK

Seguici sui social